La porta dell'inferno (Omaggio ad Aguste Rodin) cm 91 cm 45 cm: 17





La scultura rappresenta un'opera che nel 1880 fu commisionata a Rodin. Un monumento che
rappresentava la porta dell'inferno, ispirato ad uno dei canti della Divina Commedia . Rodin
realizzò circa 200 bozzetti. Nel 1900 quando fu completata la prima versione, Rodin decise di
eliminare le figure più in rilievo distruggendole, perché ritenne che fosse improponibile un
carico di figure e ombre troppo intense. L'opera venne esposta , ma incompleta. La versione da me proposta vuole proprio rappresentare il concetto di Rodin, cioè che
questa porta doveva essere il simbolo del cambiamento stilistico della scultura, da quella
classica a quella contemporanea. Ho voluto tanto rappresentarla perché la sua storia mi ha
ispirato, come Michelangelo ispirò Rodin infatti in una corrispondenza trovata tra i suoi
effetti personali si legge una lettera in cui l'artista dice esplicitamente "Michelangelo mi
liberò dell'accademismo"
rappresentava la porta dell'inferno, ispirato ad uno dei canti della Divina Commedia . Rodin
realizzò circa 200 bozzetti. Nel 1900 quando fu completata la prima versione, Rodin decise di
eliminare le figure più in rilievo distruggendole, perché ritenne che fosse improponibile un
carico di figure e ombre troppo intense. L'opera venne esposta , ma incompleta. La versione da me proposta vuole proprio rappresentare il concetto di Rodin, cioè che
questa porta doveva essere il simbolo del cambiamento stilistico della scultura, da quella
classica a quella contemporanea. Ho voluto tanto rappresentarla perché la sua storia mi ha
ispirato, come Michelangelo ispirò Rodin infatti in una corrispondenza trovata tra i suoi
effetti personali si legge una lettera in cui l'artista dice esplicitamente "Michelangelo mi
liberò dell'accademismo"
L'opera ha partecipato alla IV edizione del premio internazionale Art Work a Firenze classificandosi al primo posto nella sezione scultura.
video
La Porta dell,inferno omaggio ad Auguste Rodin. 2021
https://youtu.be/nQ_Nd21bEkY?si=O3ojVNrIb7ncmuOl